10 malattie più comuni delle piante di pomodoro: identificazione, trattamento e cura

condividere 12

I pomodori sono un alimento base in molti orti e campi agricoli, apprezzati per la loro versatilità e il loro sapore delizioso. Tuttavia, le piante di pomodoro sono sensibili a varie malattie che possono contrastare i tuoi sforzi per raccogliere un raccolto abbondante. Per garantire che le tue piante di pomodoro prosperino e producano un’abbondanza di pomodori sani, è essenziale conoscere le malattie più comuni, sapere come identificarle in anticipo, e capire come trattare e prendersi cura delle proprie piante. In questo articolo, metteremo in evidenza le prime 10 malattie delle piante di pomodoro e forniremo una guida sulla loro identificazione, trattamento e cura.

1. Early Blight

Identificazione: La peronospora precoce appare in genere come anelli concentrici marrone scuro o neri sulle foglie inferiori delle piante di pomodoro. Man mano che la malattia progredisce, questi punti si allargano e si diffondono.

Trattamento: Rimuovere le foglie infette, praticare la rotazione delle colture e applicare fungicidi a base di rame.

2. Late Blight

Identificazione: La peronospora si presenta come lesioni scure e bagnate d’acqua sulle foglie, spesso con una crescita bianca e sfocata sul lato inferiore. Può diffondersi rapidamente durante un clima fresco e umido.

Trattamento: Rimuovere le foglie infette, garantire un buon flusso d’aria e applicare preventivamente fungicidi a base di rame.

3. Septoria Leaf Spot

Identificazione: La macchia fogliare Septoria è caratterizzata da piccole macchie circolari e marroni con un centro più leggero. Colpisce principalmente le foglie inferiori e può portare alla defogliazione.

Trattamento: Potare il fogliame interessato, pacciamare per prevenire schizzi del suolo e applicare fungicidi se necessario.

4. Fusarium Wilt

Identificazione: Le piante di pomodoro infette da Fusarium esibiscono ingiallimento e avvizzimento delle foglie, in genere su un lato della pianta.

Trattamento: Sfortunatamente, non esiste una cura per questa malattia trasmessa dal suolo. Concentrati sulla prevenzione attraverso varietà di pomodori resistenti e sterilizzazione del suolo.

5. Verticillium Wilt

Identificazione: L’avvizzimento del verticillium provoca ingiallimento e avvizzimento delle foglie inferiori. È possibile notare strisce marroni nel sistema vascolare della pianta quando tagliato.

Trattamento: Utilizzare varietà di pomodori resistenti ed evitare di piantare nel terreno noto per ospitare l’agente patogeno.

6. Rot di fine fiorito

Identificazione: La putrefazione dell’estremità del fiore non è causata da un agente patogeno ma piuttosto da una carenza di calcio. Appare come aree marroni e infossate sul fondo del frutto.

Trattamento: Mantenere un’umidità costante del suolo, fornire un calcio adeguato attraverso gli emendamenti del suolo ed evitare l’eccessiva fertilizzazione.

7. Virus del mosaico del pomodoro

Identificazione: I sintomi includono motivi gialli e verdi simili a mosaici sulle foglie e una ridotta resa dei frutti.

Trattamento: Rimuovere prontamente le piante infette per evitare che il virus si diffonda a quelle sane.

8. Spot batterico

Identificazione: La macchia batterica provoca piccole lesioni imbevute di acqua su foglie e frutti che alla fine diventano scuri e sollevati.

Trattamento: Applicare spray a base di rame ed evitare l’irrigazione ambientale per ridurre la diffusione della malattia.

9. Virus arricciacapelli a foglia gialla di pomodoro

Identificazione: Le piante infette da questo virus mostrano foglie arricciate, ingiallite e crescita stentata.

Trattamento: Controlla la popolazione di vettori whitefly con insetticidi e coltiva varietà di pomodori resistenti.

10. Polvere

Identificazione: La muffa polverosa appare come macchie bianche e polverose su foglie, steli e frutti.

Trattamento: Rimuovere il fogliame interessato, migliorare la circolazione dell’aria e applicare i fungicidi secondo necessità.

Suggerimenti generali per la cura delle piante di pomodoro

  1. Scegli varietà resistenti alle malattie: Quando selezioni le varietà di pomodori per il tuo giardino, opta per quelle che sono note per essere resistenti alle malattie. Molti cataloghi di sementi ed etichette di vivai indicheranno se una particolare varietà ha resistenza a malattie comuni come le peronospora e l’avvizzimento. Le varietà resistenti alle malattie possono ridurre significativamente la probabilità di infezione.
  2. Pratica rotazione delle colture: La rotazione delle colture è una strategia vitale per prevenire l’accumulo nel tempo di malattie trasmesse dal suolo. Evitare di piantare pomodori nella stessa posizione anno dopo anno. Ruotali con colture di diverse famiglie per interrompere i cicli di vita dei patogeni nel suolo.
  3. Acqua alla base: Quando annaffia le tue piante di pomodoro, mira all’acqua alla base delle piante piuttosto che alle spese generali. L’irrigazione alla base aiuta a mantenere asciutte le foglie, il che riduce il rischio di malattie fogliari come peronospora e muffe. L’irrigazione a goccia o i tubi di immersione sono eccellenti opzioni per l’irrigazione mirata.
  4. Gringuelli intorno alle piante: Applicare uno strato di pacciame organico, come paglia o trucioli di legno, attorno alla base delle piante di pomodoro. Il pacciame aiuta a mantenere l’umidità del suolo, previene gli schizzi del suolo sulle foglie e regola la temperatura del suolo. Questa barriera può ridurre significativamente il rischio di malattie trasmesse dal suolo.
  5. Prune and Stake Tomatoes: Supportare correttamente le tue piante di pomodoro attraverso picchettamento o ingabbiamento non solo tiene i frutti da terra, ma migliora anche il flusso d’aria intorno alle piante. Potare i rami inferiori che toccano il suolo e l’eventuale fogliame in eccesso per favorire una buona circolazione dell’aria e la penetrazione della luce solare. Questa pratica aiuta a ridurre l’umidità, che è favorevole allo sviluppo delle malattie.
  6. Mantieni pulito il giardino: Rimuovere regolarmente foglie cadute, piante esaurite e altri detriti da giardino, poiché possono fungere da serbatoi per malattie e parassiti. Una corretta igiene del giardino è essenziale per prevenire il riporto di agenti patogeni da una stagione all’altra.
  7. Prenota trattamenti biologici e chimici come ultima risorsa: Mentre i trattamenti biologici e chimici possono essere efficaci nella gestione delle malattie dei pomodori, dovrebbero essere considerati l’ultima risorsa. Dare priorità alle misure preventive come un’adeguata spaziatura delle piante, un flusso d’aria adeguato e servizi igienico-sanitari. Se necessario, consultare esperti di giardinaggio locali o servizi di estensione agricola per indicazioni sui trattamenti più sicuri e appropriati per la propria situazione specifica.
  8. Preparazione del suolo: Prima di piantare, condurre un test del suolo per valutare i livelli di nutrienti e il pH. I pomodori prosperano in un terreno leggermente acido con un pH compreso tra 6,0 e 6,8. Modificare il terreno con materia organica come il compost o il letame ben marcito per migliorare la sua struttura e fertilità. Il suolo ben preparato fornisce una solida base per una crescita sana delle piante.
  9. Spaziatura corretta: Quando si piantano pomodori, garantire una distanza adeguata tra le piante. Il sovraffollamento può limitare il flusso d’aria e promuovere la diffusione di malattie. Seguire le raccomandazioni sulla spaziatura su pacchetti di semi o etichette di piante da vivaio, che in genere consigliano sulla distanza appropriata tra piante e file.
  10. Monitoraggio regolare: La vigilanza è fondamentale nella prevenzione delle malattie. Prendi l’abitudine di ispezionare regolarmente le tue piante di pomodoro per eventuali segni di malattia o parassiti. La diagnosi precoce consente un intervento tempestivo e riduce al minimo il potenziale di infezione diffusa. Cerca foglie ingiallite, macchie, avvizzimenti o sintomi insoliti.
  11. Piantagione di compagni: Considera la piantagione di compagni come un modo naturale per scoraggiare parassiti e malattie. Alcune piante, come il basilico e le calendule, possono respingere alcuni parassiti degli insetti che sono noti vettori di malattie del pomodoro. Piantare questi compagni nelle vicinanze può fornire una protezione aggiuntiva.
  12. Regola i livelli di nutrienti: Tieni d’occhio i livelli di nutrienti durante la stagione di crescita. Troppo azoto può portare a un’eccessiva crescita del fogliame a spese della produzione di frutta, rendendo le piante più sensibili alle malattie. Equilibrare l’azoto con fosforo e potassio per sostenere lo sviluppo sano della frutta.
  13. Fertilizzare saggiamente: Applica fertilizzante in base alle esigenze specifiche delle tue piante di pomodoro. Generalmente, i pomodori beneficiano di un fertilizzante equilibrato con un contenuto di fosforo leggermente più elevato (ad es. 10-10-10 o 5-10-10). Evitare l’eccessiva fertilizzazione, che può stressare le piante e renderle più vulnerabili alle malattie.
  14. Tecniche di potatura adeguate: Durante la potatura, utilizzare strumenti puliti e nitidi per ridurre al minimo il rischio di diffusione di malattie. Rimuovere prontamente il fogliame malato o danneggiato e smaltirlo lontano dal giardino. Una potatura adeguata aiuta anche a mantenere un baldacchino aperto, il che incoraggia un migliore flusso d’aria.
  15. Supportare gli insetti benefici: Attira e sostieni insetti benefici come coccinelle e vespe parassite nel tuo giardino. Questi predatori naturali possono aiutare a controllare le popolazioni di parassiti che potrebbero altrimenti diffondere malattie.
  16. Quarantena nuove piante: Se introduci nuove piante di pomodoro nel tuo giardino, considera di metterle in quarantena per un breve periodo prima di piantarle con il resto del raccolto. Questa precauzione può impedire la potenziale trasmissione di malattie dai nuovi arrivati agli impianti esistenti.
  17. Conservazione dei registri: Mantenere un diario del giardino per registrare le date di semina, le varietà utilizzate e le osservazioni per tutta la stagione. Tenere traccia delle tue pratiche di giardinaggio e di eventuali eventi di malattie o parassiti può aiutarti a prendere decisioni informate nelle stagioni successive.

Essendo vigile e proattivo nell’identificare e curare queste comuni malattie delle piante di pomodoro, puoi goderti un raccolto abbondante di pomodori sani e deliziosi anno dopo anno. Ricorda che la prevenzione è spesso la migliore difesa contro questi disturbi delle piante, quindi prendi provvedimenti per mantenere un ambiente di crescita sano per le tue piante di pomodoro.