6 metodi per respingere le vespe preservando il loro valore nel tuo giardino

condividere 5

Invece di reagire con terrore quando incontri una vespa nel tuo cortile, considera di celebrare la loro presenza. Questi sei metodi ti aiuteranno a respingere le vespe senza causare loro danni ed evidenziare l’importante ruolo che svolgono nel tuo ecosistema di giardini.

3 Ways Wasps avvantaggia il giardino

  1. Le vespe forniscono un eccellente controllo dei parassiti: Le vespe hanno affinato le loro abilità di predatori efficienti per milioni di anni. Con l’appetito sempre crescente delle loro larve da soddisfare, le vespe cercano attivamente vari insetti nocivi che minacciano le tue colture, come afidi, corni, vermi dell’esercito, larve, tonchi, ragni, mosche bianche, minatori di foglie, bruchi e cavoli. Sono cacciatori opportunisti e prendono di mira anche altre vespe. Offrendo una soluzione di controllo dei parassiti interamente biologica e biologica, le vespe sono una risorsa preziosa per i giardinieri e la loro presenza è gratuita.
  2. Le vespe sono impollinatori: Le vespe adulte, quando non sono impegnate in battaglie con altri insetti per nutrire i loro piccoli, si nutrono di nettare di fiori e si spostano diligentemente da una pianta all’altra. Sebbene possano non essere efficaci come le api a causa dei loro corpi lisci e della mancanza di capelli, svolgono ancora un ruolo nell’impollinazione incrociata di varie piante. Alcune vespe sono specializzate nell’impollinazione di piante specifiche, formando relazioni simbiotiche cruciali, come con i fichi e alcune specie di orchidee.
  3. Le vespe aiutano a sostenere il Web alimentare: Le vespe sono essenziali per prevenire una sovrappopolazione di insetti nocivi che minacciano le colture alimentari. Tuttavia, questo equilibrio viene mantenuto come molti animali, tra cui uccelli come picchi, passeri, uccelli blu e warblers, insieme a rane, lucertole, rospi, salamandre e altri rettili e anfibi, preda di vespe adulte e loro larve. Perfino i mammiferi, che vanno da orsi e puzzole a procioni e topi, attaccano senza paura i nidi di vespe per nutrirsi delle larve all’interno.

6 modi per gestire le vespe quando diventano un problema

Vivere in armonia con le vespe potrebbe non essere sempre semplice. Ecco sei strategie per gestire in sicurezza le vespe problematiche e i loro nidi:

  1. Offri bevande zuccherate: Quando le giacche gialle diventano un fastidio durante i pasti all’aperto, distogli la loro attenzione mettendo tazze di bevande zuccherate come la cola o la soda alla crema lontano dalla tua zona di raccolta.
  2. Nesti di vespe finte appese: Le vespe sono creature territoriali ed eviteranno di nidificare vicino a un’altra colonia. Appendi falsi nidi di vespe nelle aree ad alto traffico del tuo cortile per dissuaderli dalla costruzione di nidi nelle vicinanze.
  3. Rimuovi i nidi in inverno: Le specie di vespe sociali vedono morire tutte tranne una regina durante l’inverno. È più facile gestire un nido quando sono presenti meno vespe aggressive. Attendere fino all’inverno per rimuovere i nidi, se possibile.
  4. Repellente per vespe fatto in casa: Una miscela di olio essenziale di menta piperita e olio di trasporto (come olio di cocco liquido o di oliva) può aiutare a respingere le vespe quando applicate sulla pelle. Una miscela di oli di menta piperita, chiodi di garofano, citronella e geranio, insieme ad alcune gocce di sapone per piatti, può essere utilizzata per spruzzare superfici esterne.
  5. Usa acqua: Incoraggiare le vespe a trasferirsi senza danneggiarle spruzzando il loro nido con un’ambientazione delicata e simile alla pioggia da un tubo. Fallo all’inizio della stagione per ridurre al minimo il numero di vespe con cui combattere.
  6. Trasferimento del nido: Se sei coraggioso e compassionevole, puoi trasferire un nido di vespe in un altro punto del tuo cortile. Si consiglia di consultare un professionista per questo lavoro. Attendere fino a notte quando le vespe dormono, scegliere una nuova posizione e utilizzare un contenitore di plastica per trasportare il nido, assicurando che il coperchio rimanga in posizione per circa un’ora prima della rimozione.