Creazione dell’estratto di lattuga selvatica: una soluzione naturale per il dolore e il sonno

La lattuga selvatica, conosciuta scientificamente come Lactuca virosa, è tradizionalmente venerata come un rimedio naturale che affronta il dolore e le questioni relative al sonno. È arricchito con lattucario, un composto presumibilmente in possesso di lievi proprietà sedative e analgesiche. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l’efficacia della lattuga selvatica può differire tra gli individui e consultare un operatore sanitario prima di indulgere in qualsiasi trattamento a base di erbe è altamente consigliato. Di seguito è riportata una guida completa sulla formulazione di un estratto di lattuga selvatica:

lattuga selvatica

Componenti richiesti:

  • Foglie di lattuga selvatica (possono essere fresche o secche)
  • Alcool ad alta prova (come la vodka o Everclear)
  • Un barattolo di vetro con un coperchio sicuro
  • Cheesecloth o un filtro raffinato
  • Bottiglie di vetro di colore scuro per la conservazione

Procedura:

Procurare la lattuga selvatica:

  • Hai la possibilità di raccogliere le foglie di lattuga selvatica in modo indipendente o di ottenere quelle essiccate da una fonte affidabile. Per coloro che scelgono di raccogliere, garantire un’identificazione accurata dell’impianto e procurarlo da ambienti non contaminati e sicuri.

Preparazione delle foglie:

  • Se si utilizzano foglie fresche, consentire loro di appassire per diverse ore per ridurre al minimo il contenuto di umidità. Per le foglie essiccate, questo passaggio non è necessario.

Schiacciamento o taglio:

  • Sezionare le foglie in pezzi minori o frantumarle per aumentare la superficie, facilitando il rilascio di componenti attivi durante l’estrazione. Utilizzare un mortaio e un pestello o un coltello per questo scopo.

Collocazione in barattolo di vetro:

  • Depositare le foglie tritate o frantumate in un barattolo di vetro, riempiendolo a metà strada ed evitando lo zaino in eccesso.

Aggiunta di alcol:

  • Introdurre l’alcool ad alta prova nel barattolo, assicurando che le foglie siano completamente immerse. Il livello di alcol dovrebbe superare la materia vegetale.

Sigillatura di barattoli:

  • Fissare saldamente il barattolo con il coperchio.
un barattolo di vetro con gel di lattuga selvatica

Conservazione e agitazione:

  • Conservare il barattolo in uno spazio buio e fresco per un minimo di due o quattro settimane, scuotendolo leggermente ogni pochi giorni.

Sforzo:

  • Postare la durata della macerazione, filtrare l’intruglio usando un filtro raffinato o una garza in un altro contenitore igienizzato, estraendo il massimo liquido possibile.

Conservazione in bottiglia:

  • Versare il fluido filtrato (ora estratto di lattuga selvatica) in bottiglie di vetro scuro per la salvaguardia. Le bottiglie scure aiutano a proteggere l’estratto dalla luce, prevenendo il degrado. Etichetta chiaramente le bottiglie con la data e il contenuto.

Determinazione del dosaggio:

  • Inizia con un dosaggio minimo, come alcune gocce, e aumenta progressivamente se necessario. Il dosaggio è specifico per l’individuo, che richiede cautela e osservazione dei suoi impatti corporei.

Nota importante:

Sebbene la lattuga selvatica sia acclamata per i suoi potenziali attributi sedativi e analgesici, il suo utilizzo richiede cautela e idealmente la supervisione di un operatore sanitario, in particolare per le persone in gravidanza, in allattamento o in terapia. Sono possibili interazioni con particolari farmaci e diversi effetti collaterali. Dare priorità alla consultazione con gli operatori sanitari prima di utilizzare rimedi erboristici per problemi di salute espliciti.