

Il rosmarino è un’erba versatile e aromatica che aggiunge un sapore delizioso a molti piatti. Il rosmarino in crescita a casa non è solo conveniente, ma assicura anche che tu abbia sempre rosmarino fresco a portata di mano. Uno dei modi più semplici per propagare il rosmarino è usare le talee. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di coltivazione del rosmarino dalle talee in acqua e poi il trapianto in vasi in modo da poter godere di una scorta costante di questa erba profumata nella tua cucina.
Materiali necessari:
- Pianta di rosmarino sana
- Cesoie o forbici per potatura pulite
- Vetro o vaso
- Acqua distillata o filtrata
- Ormone di rooting (opzionale)
- Piccoli vasi con fori di drenaggio
- Mix di invasatura ben drenante
- Sacchetti di plastica o involucro di plastica
- Fasce o spaghi di gomma
- Luce solare o luci di crescita
Passaggio 1: raccogliere le talee di rosmarino
Scegli a pianta di rosmarino sana e matura per le tue talee. Seleziona gli steli che sono privi di malattie o parassiti e fai il tuo taglio appena sotto a nodo fogliare. Ogni taglio dovrebbe essere approssimativamente 4-6 pollici lungo.
Passaggio 2: preparare le talee
Taglia le foglie dall’alto 2-3 pollici delle talee, lasciando solo poche foglie in cima. Ciò contribuirà a ridurre la perdita di umidità durante il processo di propagazione.
Passaggio 3: Rooting Hormone (Opzionale)
Sebbene non obbligatorio, usando a ormone radicale può migliorare la percentuale di successo delle tue talee. Immergere l’estremità del taglio di ciascun taglio in un gel o in polvere ormone radicale. Scuoti qualsiasi eccesso.
Passaggio 4: posizionare le talee in acqua

Riempi a vetro o vaso con circa 2-3 pollici di acqua distillata o filtrata. Metti le tue talee di rosmarino nell’acqua in modo che le estremità del taglio siano immerse. Assicurati di cambiare l’acqua ogni pochi giorni per mantenerla fresca.
Passaggio 5: mantenere l’umidità
Per creare un ambiente umido per le tue talee, copri il vetro o vaso con un sacchetto di plastica o involucro di plastica. Fissalo con un elastico o spago. Ciò contribuirà a prevenire la perdita di umidità e incoraggerà lo sviluppo delle radici.
Passaggio 6: fornire luce adeguata
Posizionare il contenitore con le talee in un luogo che riceve luce solare indiretta. Puoi anche usare far crescere le luci se la luce naturale è insufficiente. Evitare di esporre le talee alla luce solare intensa e diretta in quanto può causare un’eccessiva essiccazione.
Passaggio 7: monitorare e attendere
Controllare regolarmente il livello dell’acqua e assicurarsi che le talee rimangano immerse. Dovresti iniziare a vedere le radici formarsi in circa 2-6 settimane. Una volta che le radici sono circa 2-3 pollici a lungo, le talee sono pronte per il trapianto.
Passaggio 8: trapianto in vasi

Scegliere piccoli vasi con fori di drenaggio e riempili con a mix di invasatura ben drenante. Rimuovere con cura le talee dall’acqua, facendo attenzione a non danneggiare le radici delicate. Pianta ogni taglio in una pentola, seppellendolo 1-2 pollici profondo.
Passaggio 9: acqua e cura
Innaffia accuratamente le talee di rosmarino appena trapiantate e posiziona le pentole in una posizione soleggiata. Innaffia le piante quando il pollice superiore del terreno si sente asciutto. Assicurati di fornire un buon flusso d’aria per prevenire le malattie.
Passaggio 10: goditi il rosmarino fresco
Con la dovuta cura, le tue talee di rosmarino diventeranno piante sane. Man mano che maturano, puoi raccogliere il rosmarino fresco ogni volta che ne hai bisogno per le tue delizie culinarie.

Crescere il rosmarino dalle talee in acqua e trapiantarle in vasi è un processo semplice e gratificante. Con un po ‘di pazienza e cura, puoi garantire una fornitura costante di rosmarino fresco proprio in cucina. Questa erba aromatica non solo esalterà i sapori dei tuoi piatti, ma aggiungerà anche un tocco di verde alla tua casa. Buon giardinaggio!