

Il cavolo Napa, noto anche come cavolo cinese o cavolo di Pechino, è una popolare verdura a foglia con un sapore delicato e leggermente dolce. È un ingrediente versatile in molti piatti asiatici, tra cui patatine fritte, insalate e kimchi. Mentre potresti pensare di aver bisogno di un giardino o di un ampio spazio esterno per coltivare il cavolo napa, puoi effettivamente coltivare questa deliziosa verdura in piccoli spazi usando bottiglie di plastica. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di coltivazione del cavolo napa in bottiglie di plastica da 5 litri (o più grandi), rendendolo una soluzione perfetta per i giardinieri urbani e quelli con spazio limitato.
Perché coltivare il cavolo Napa in bottiglie di plastica?
- Efficienza spaziale: Le bottiglie di plastica consentono di massimizzare lo spazio verticale, rendendole ideali per balconi, davanzali o persino piccole aree esterne.
- Conveniente: Il riutilizzo di bottiglie di plastica per il giardinaggio riduce la necessità di costose fioriere o pentole.
- Upcycling: Riformulando le bottiglie di plastica, contribuisci a ridurre i rifiuti di plastica e promuovere la sostenibilità.
- Facile manutenzione: Le bottiglie di plastica sono leggere e facili da spostare, consentendo di regolare l’esposizione del cavolo alla luce solare.
Di cosa avrai bisogno
- Flaconi di plastica da 5 litri o più grandi (preferibilmente chiaro o traslucido)
- Terreno in vaso o una miscela di invasatura adatta
- Semi o piantine di cavolo napa
- Un attrezzo da taglio (forbici o un coltello)
- Un pennarello
- Lattina per l’irrigazione o bombola spray
- fertilizzante (opzionale)
- Luce solare diretta o fonte di luce crescente
Passaggi per coltivare il cavolo Napa in bottiglie di plastica
1. Preparazione
- Lavare accuratamente la bottiglia di plastica e rimuovere eventuali etichette.
- Usando un utensile da taglio, tagliare con cura la parte superiore della bottiglia (circa 1/3 della discesa) per creare un contenitore di semina. Assicurati di lasciare intatta la parte inferiore come base.
2. Drenaggio
- Per evitare il disboscamento, praticare piccoli fori sul fondo della bottiglia per il drenaggio. Ciò garantisce che l’acqua in eccesso possa fuoriuscire, prevenendo il marciume radicale.
3. Riempi con il suolo
- Aggiungi terriccio o una miscela di invasatura adatta nella parte inferiore della bottiglia. Riempilo a meno di un pollice o due dalla parte superiore.
4. Piantagione
- Pianta semi di cavolo napa o piantine nel terreno, seguendo la spaziatura consigliata per la varietà scelta. Se si usano semi, piantarli secondo le istruzioni del pacchetto.
5. etichettatura
- Contrassegna la bottiglia con la data di semina e la varietà di cavolo per tenere traccia delle tue piante.
6. Irrigazione
- Innaffia regolarmente il tuo cavolo napa, mantenendo il terreno costantemente umido ma non bagnato. Utilizzare un annaffiatoio o una bombola spray per evitare di disturbare le piantine delicate.
7. Luce solare
- Posiziona le tue fioriere di bottiglie di plastica in una posizione soleggiata, poiché il cavolo napa richiede almeno 6-8 ore di luce solare diretta ogni giorno. Se non hai accesso alla luce solare diretta, considera l’uso di una luce crescente.
8. Manutenzione
- Controllare regolarmente l’umidità del suolo e l’acqua secondo necessità. Puoi anche aggiungere un fertilizzante liquido diluito una volta al mese per promuovere una crescita sana.
9. raccolta
- Il cavolo Napa è in genere pronto per la raccolta in circa 70-80 giorni dopo la semina. Raccogli l’intera testa tagliandola alla base quando raggiunge la dimensione desiderata.
Conclusione
Il cavolo napa in crescita in bottiglie di plastica è una soluzione pratica e sostenibile per i giardinieri urbani e quelli con spazio esterno limitato. Questo metodo non solo ti consente di gustare prodotti freschi e fatti in casa, ma contribuisce anche a ridurre i rifiuti di plastica attraverso l’upcycling. Con la giusta cura e attenzione alla luce solare e all’irrigazione, puoi goderti un ricco raccolto di questa verdura versatile e deliziosa direttamente dal tuo balcone o davanzale della finestra. Buon giardinaggio!