Sedano in crescita nell’acqua: un approccio sostenibile usando le bottiglie di plastica

Shaaa 1

Il sedano (Apium graveolens) è una verdura versatile e nutriente che può essere facilmente coltivata a casa. Mentre il tradizionale giardinaggio a base di suolo è comune, un metodo innovativo e sostenibile prevede la coltivazione del sedano nell’acqua usando bottiglie di plastica. Questo approccio non solo riduce la necessità di suolo e spazio, ma promuove anche il riciclaggio e l’upcycling delle bottiglie di plastica. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi della coltivazione del sedano in acqua usando bottiglie di plastica, permettendoti di goderti il sedano fresco e nostrano minimizzando il tuo impatto ambientale.

Materiali necessari:

  • Bottiglie di plastica (dimensioni da 1 o 2 litri)
  • Gambi di sedano con cime frondose (acquistate in negozio o rimanenti dalla cottura)
  • Forbici o un coltello affilato
  • Acqua
  • Un davanzale soleggiato o una zona ben illuminata
  • Opzionale: fertilizzante liquido

Guida passo passo:

  • 1. Selezione dei gambi di sedano: Scegli gli steli di sedano che sono stati usati per cucinare o acquistati dal negozio. Cerca gli steli che hanno ancora intatto un top frondoso. Queste cime frondose saranno il punto di partenza per la tua crescita di sedano.
  • 2. Preparazione di bottiglie di plastica: Prendi bottiglie di plastica pulite e rimuovi eventuali etichette. Tagliare la parte superiore delle bottiglie, lasciando abbastanza spazio per accogliere gli steli di sedano. Assicurarsi che le bottiglie siano accuratamente lavate per prevenire la crescita di batteri nocivi.
  • 3. Cuting Celery Stalks: Taglia gli steli di sedano a circa 2 pollici dalla base, assicurandoti di trattenere le cime frondose. Posizionare gli steli di sedano tagliati in una ciotola d’acqua per alcune ore per consentire loro di assorbire l’acqua e rimanere freschi.
  • 4. Piantare sedano in bottiglia: Riempi ogni bottiglia di plastica con acqua fino a raggiungere circa 2 pollici dal fondo. Inserire gli steli di sedano nella bottiglia, assicurandosi che l’estremità del taglio sia immersa nell’acqua mentre la parte superiore frondosa rimane sopra l’apertura della bottiglia. Puoi piantare più gambi di sedano in una singola bottiglia, ma assicurati che non siano sovraffollati.
  • 5. Fornire luce adeguata: Posizionare le bottiglie in un davanzale soleggiato o in una zona ben illuminata dove il sedano può ricevere una luce solare adeguata. Il sedano richiede circa 6-8 ore di luce solare al giorno per crescere con successo. Se la luce solare naturale è insufficiente, è anche possibile utilizzare luci di coltivazione artificiali per integrare la luce.
  • 6. Cambiare l’acqua: Nel tempo, l’acqua nelle bottiglie può diventare torbida o stagnante. È importante cambiare l’acqua ogni pochi giorni per garantire un ambiente di crescita sano per il sedano. Quando si cambia l’acqua, sciacquare delicatamente anche gli steli di sedano.
  • 7. Fertilizzazione opzionale: Puoi scegliere di aggiungere un fertilizzante liquido diluito all’acqua una volta al mese per fornire nutrienti essenziali per una crescita ottimale. Seguire le istruzioni sulla confezione del fertilizzante per il corretto rapporto di diluizione.
  • 8. Pazienza e osservazione: Crescere il sedano in acqua è un processo graduale. Potrebbero volerci alcune settimane per vedere una crescita significativa. Tieni d’occhio il sedano e con il tempo noterai nuove foglie che emergono dal centro degli steli.
  • 9. Trapianto a suolo (opzionale): Se desideri trapiantare il tuo sedano nel suolo per un’esperienza di crescita più tradizionale, attendi che il sedano abbia sviluppato un buon sistema radicale. Rimuovere delicatamente il sedano dalla bottiglia, facendo attenzione a non danneggiare le radici e piantarlo in un terreno ben drenante.
una ciotola con sedano

Crescere il sedano nell’acqua usando bottiglie di plastica è un metodo di giardinaggio creativo e sostenibile che richiede risorse minime. Riformulando le bottiglie di plastica e usando steli di sedano che altrimenti potrebbero essere stati scartati, puoi goderti la soddisfazione di coltivare il tuo sedano fresco e nutriente a casa. Questo approccio non solo contribuisce ai tuoi sforzi culinari, ma promuove anche il riciclaggio e riduce la tua impronta ambientale. Felice crescita!