

I pomodori sono una verdura popolare e versatile nel mondo culinario, utilizzata in una varietà di piatti dalle insalate alle salse. Mentre tradizionalmente coltivato nel suolo, puoi anche coltivare con successo pomodori senza terreno, usando l’idroponica o altri metodi di coltivazione senza suolo. In questo articolo, esploreremo come coltivare i pomodori senza terreno, offrendo una guida completa sia per i principianti che per i giardinieri esperti.
Vantaggi della coltivazione del pomodoro senza anima
Prima di approfondire le specificità della coltivazione dei pomodori senza terreno, è importante comprendere i vantaggi di questo approccio:
- Migliore controllo: La crescita senza suolo consente un controllo preciso dell’assunzione di nutrienti, dei livelli di pH e delle condizioni ambientali. Ciò porta a piante più sane e rese più elevate.
- Riduzione del rischio di parassiti e malattie: I sistemi senza suolo sono meno sensibili ai parassiti e alle malattie trasmessi dal suolo, fornendo un ambiente di crescita più igienico.
- Efficienza spaziale: I sistemi idroponici o senza anima possono essere installati in spazi limitati, rendendoli adatti per giardinieri urbani o quelli con piccoli giardini.
- Crescita più rapida: I sistemi senza suolo spesso portano a una crescita più rapida e ai raccolti precedenti, poiché le piante ricevono nutrienti direttamente attraverso le loro radici.
Ora, immergiamoci nei passaggi per coltivare pomodori senza terra.
1. Scegli le varietà di pomodori
Seleziona le varietà di pomodori che sono adatte alla coltivazione idroponica o senza suolo. Varietà indeterminate, come Pomodori Cherry, Beefsteak o Roma, sono scelte popolari. Assicurati di scegliere varietà resistenti alle malattie per ridurre al minimo i rischi.
2. Sistemi idroponici
Esistono vari sistemi idroponici tra cui scegliere. I più comuni per la coltivazione dei pomodori includono:
- Deep Water Culture (DWC): In questo sistema, le piante di pomodoro sono sospese in una soluzione d’acqua ricca di nutrienti, con le loro radici sommerse.
- Nutrient Film Technique (NFT): Questo sistema prevede un flusso continuo di soluzione nutritiva su un canale stretto e inclinato in cui pendono le piante di pomodoro ’.
- Sistema di gocciolamento: I sistemi di gocciolamento forniscono un rilascio controllato di soluzione nutritiva alle piante ’ zone radicali attraverso una rete di tubi ed emettitori.
3. Scegli un mezzo in crescita
Sebbene i sistemi idroponici non utilizzino il suolo, richiedono un terreno di coltura per supportare le piante e fornire stabilità. Le scelte comuni includono:
- Coccola di cocco
- Perlite
- Rockwool
- Hydroton (pellet di argilla espanso)
Seleziona un mezzo che trattiene l’umidità consentendo una buona aerazione e supporto alla radice.
4. Mantenere soluzioni nutritive adeguate
Nei sistemi idroponici, i nutrienti essenziali vengono forniti alle piante attraverso soluzioni nutritive. Queste soluzioni in genere contengono macronutrienti come azoto, fosforo e potassio, così come i micronutrienti. Monitorare il livello di pH della soluzione nutritiva (in genere intorno Da 5,5 a 6,5) e regolare secondo necessità per garantire un assorbimento ottimale dei nutrienti.
5. Fornire luce adeguata
I pomodori richiedono molta luce per prosperare. Se li coltivi in casa, investi in alta qualità Luci di coltivazione a LED che forniscono lo spettro necessario per la crescita delle piante. Il ciclo di luce raccomandato è di solito 14-16 ore al giorno.
6. Mantenere la temperatura e l’umidità adeguate
I pomodori prosperano a temperature tra 70-75 ° F (21-24 ° C) durante il giorno e leggermente più fresco di notte. I livelli di umidità dovrebbero essere intorno 70% durante la fase di piantina e gradualmente ridotto man mano che le piante maturano.
7. Potatura e supporto
Man mano che le tue piante di pomodoro crescono, possono diventare molto pesanti. Per garantire un supporto adeguato, utilizzare tralicci, picchetti o gabbie di pomodoro. Pota le tue piante regolarmente per rimuovere le foglie inferiori e incoraggiare la crescita dei rami fruttiferi superiori.
8. Gestione dei parassiti e delle malattie
Sebbene i sistemi idroponici riducano il rischio di parassiti e malattie trasmessi dal suolo, dovresti comunque essere vigile. Mantieni pulita la tua area di coltivazione, monitora i parassiti comuni del pomodoro e applica i trattamenti appropriati, se necessario.
9. Impollinazione
Le piante di pomodoro possono richiedere l’impollinazione manuale in un sistema idroponico, poiché l’assenza di vento e insetti può ostacolare l’impollinazione naturale. Scuoti delicatamente le piante o usa un pennello per trasferire il polline tra i fiori.
10. raccolta
Quando i tuoi pomodori raggiungono la maturità desiderata, raccoglili delicatamente dalla vite. Fare attenzione a non danneggiare la pianta nel processo.
Coltivare i pomodori senza terra è uno sforzo gratificante che può produrre colture abbondanti e sane. Con la giusta scelta di varietà di pomodori, un adeguato sistema idroponico e un’attenta attenzione ai fattori ambientali, puoi gustare deliziosi pomodori nostrani tutto l’anno. Che tu sia un giardiniere urbano o semplicemente cerchi di sperimentare nuovi metodi di coltivazione, la coltivazione del pomodoro senza suolo è un modo eccitante e sostenibile per coltivare questo amato frutto.