
Il crescente melone di melone (Cucumis melo) a casa è uno sforzo gratificante, soprattutto per quelli con spazio limitato sul giardino. L’utilizzo di contenitori o sacchetti per la coltivazione consente ai giardinieri di gestire efficacemente l’ambiente di crescita, portando a un raccolto abbondante di meloni succosi e dolci. Di seguito è riportata una guida passo-passo alla coltivazione di meloni di meloni di melone in contenitori o sacchetti a casa.
Passaggio 1: scegli le varietà giuste
Seleziona varietà compatte o di cespugli di melone adatte alla coltivazione di contenitori. Esempi includono il Minnesota Midget e i Tasty Bites, noti per la loro adattabilità agli spazi più piccoli.
Passaggio 2: selezionare contenitori o sacchetti appropriati
Utilizzare contenitori di grandi dimensioni o coltivare sacchetti in grado di contenere almeno 5 litri di terreno. Assicurarsi che abbiano sufficienti fori di drenaggio per evitare di innaffiare le radici, il che può portare al marciume radicale.
Passaggio 3: preparare il terreno
Riempi il tuo contenitore o coltiva la borsa con un mix di invasatura ben drenante, preferibilmente arricchito con materia organica come il compost o il letame ben marcito. I meloni preferiscono un terreno leggermente acido a neutro, con un livello di pH compreso tra 6,0 e 7,0.
Passaggio 4: Piantare i semi
Pianta 2-3 semi per contenitore di circa 1 pollice di profondità. Mantenere il terreno costantemente umido fino alla germinazione dei semi, in genere entro 5-10 giorni, a seconda della temperatura e dell’umidità.
Passaggio 5: piantine diradate
Una volta che le piantine hanno almeno due serie di foglie vere, assottigliale, lasciando la pianta più forte in ogni contenitore.
Passaggio 6: irrigazione e fertilizzazione
Innaffia costantemente le piante ma evita l’irrigazione. Lasciare asciugare il pollice superiore del terreno tra le annaffiature. Nutri le piante con un fertilizzante equilibrato e solubile in acqua ogni due settimane, seguendo le istruzioni sulla confezione.
Passaggio 7: supporto e potatura
Fornire supporto usando picchetti o piccoli tralicci per tenere le viti e i frutti da terra. Pota le viti pizzicando le punte in crescita quando hanno raggiunto una lunghezza adeguata, per incoraggiare la crescita laterale e una maggiore produzione di frutta.
Passaggio 8: impollinazione
I cantaloup hanno fiori maschili e femminili sulla stessa pianta. Se non hai abbastanza api o impollinatori in giro, puoi impollinare a mano trasferendo il polline da un fiore maschio a un fiore femmina usando un piccolo pennello o un batuffolo di cotone.
Passaggio 9: monitorare parassiti e malattie
Controlla regolarmente le piante alla ricerca di parassiti comuni come afidi, acari di ragno e insetti di zucca. Utilizzare sapone insetticida organico o olio di neem per controllare le infestazioni. Prevenire le malattie fungine annaffiando alla base della pianta e mantenendo il fogliame asciutto.
Passaggio 10: raccolta
I meloni sono pronti per essere raccolti quando la scorza passa dal verde al giallo marrone chiaro e il frutto emette un aroma dolce. Lo stelo dovrebbe scivolare facilmente dal frutto con un rimorchiatore delicato.
Coltivare meloni di meloni in contenitori o sacchetti è un modo divertente e pratico per gustare prodotti freschi e fatti in casa, anche in spazi limitati. Scegliendo le giuste varietà, mantenendo un’adeguata irrigazione e nutrizione, fornendo supporto e monitoraggio per parassiti e malattie, i giardinieri non vedono l’ora di assaporare il dolce, gusto rinfrescante dei meloni raccolti direttamente dai loro cortili o balconi.