
1. Preparazione del seme:
- Estrazione del seme: Inizia con un mango maturo. Dopo aver consumato il frutto, estrarre la grande fossa. Pulisci qualsiasi polpa e lasciala asciugare per un giorno o due.

- Aprire l’Husk: Con cura, usa un coltello per aprire la buccia. All’interno, troverai il seme reale. Assicurarsi che il seme appaia sano ed è privo di danni o muffa.

2. Germinazione:

- Metodo del asciugamano di carta:
- Inumidire un tovagliolo di carta, spremendo l’acqua in eccesso.
- Incassa il seme di mango nell’asciugamano umido.
- Posizionare il seme avvolto in un sacchetto di plastica o contenitore, mantenendolo in un luogo caldo.
- Controllare regolarmente il seme per assicurarsi che l’asciugamano di carta rimanga umido e per vedere se si è verificato il germoglio.
3. Selezione e piantagione di pentole:
- Scegliere il piatto giusto: Optare per una pentola grande, di almeno 10-12 pollici di diametro, con ampi fori di drenaggio.
- Requisito del suolo: Utilizzare una miscela di invasatura ben drenante, preferibilmente con una miscela di perlite e compost per la materia organica.
- Piantagione: Se hai germinato il seme usando il metodo del tovagliolo di carta, una volta che le radici sono lunghe un paio di pollici, è pronto per essere piantato. Pianta il seme in modo superficiale, con la gobba (ponte) rivolta verso l’alto. Per coloro che preferiscono piantare direttamente nella pentola senza pre-germinazione, inserire il seme con la cresta rivolta verso l’alto e coprire leggermente con il terreno.
4. Irrigazione, luce e fertilizzazione:
- Irrigazione: L’acqua in modo coerente, garantendo che lo strato superiore del terreno si asciughi tra l’irrigazione. L’eccessiva irrigazione può portare al marciume radicale.
- Luce: I mango bramano la luce del sole. Posiziona la tua pentola dove può ricevere almeno 6-8 ore di luce solare al giorno. Se ti trovi in una regione con luce solare intensa, l’ombra pomeridiana potrebbe essere utile.
- fertilizzazione: Alcune settimane dopo la semina, iniziare a utilizzare un fertilizzante equilibrato e solubile in acqua. Seguire le istruzioni del produttore e fare attenzione a non fertilizzare eccessivamente.
5. Trapianto e potatura:
- Trapianto: Man mano che l’albero cresce, potrebbe superare la sua pentola. Prendi in considerazione l’aggiornamento a un vaso più grande quando vedi le radici uscire dai fori di drenaggio.
- potatura: La potatura regolare del tuo albero di mango aiuterà a mantenere le sue dimensioni, specialmente quando si cresce in una pentola. Concentrati sulla creazione di un baldacchino equilibrato e sulla rimozione di rami morti o malsani.

Crescere un mango in una pentola porta la gioia del giardinaggio tropicale anche nei più piccoli spazi. Mentre potresti dover aspettare qualche anno prima di vedere la frutta, il viaggio per coltivare l’albero è una ricompensa in sé. Con cura e pazienza, puoi goderti la lussureggiante bellezza di un mango e forse anche i suoi frutti dolci, direttamente dal tuo balcone o patio.