
Creare il proprio compost a casa è un modo eccellente per riciclare i rifiuti organici e produrre terreno ricco di nutrienti per il tuo giardino. Il compostaggio non solo avvantaggia l’ambiente riducendo i rifiuti delle discariche, ma promuove anche la salute del suolo e riduce la necessità di fertilizzanti chimici. Ecco una guida completa per realizzare il compost organico al 100% a casa.

1. Scegli un contenitore per compost
Innanzitutto, decidi il tipo di contenitore del compost adatto alle tue esigenze:
- Unità di detenzione: Contenitori semplici che contengono compost. Sono relativamente lenti in quanto non consentono molta aerazione.
- Unità di tornitura: Questi contenitori possono essere ruotati per aerare il compost, accelerando il processo di decomposizione.
- Pile o Heap: Se hai molto spazio giardino, puoi creare un mucchio di compost. È il metodo meno costoso ma può essere sgradevole e più difficile da girare.
- Bidoni del verme: Usa i vermi rossi o i vermi tigre per scomporre il materiale organico. Perfetto per gli abitanti degli appartamenti o per quelli con spazio limitato.
2. Conosci i tuoi verdi e i tuoi marroni
Per un compostaggio di successo, è essenziale bilanciare materiali ricchi di azoto (verdi) con materiali ricchi di carbonio (marroni).
- verdi: Scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, erba fresca, letame e foglie verdi.
- Browns: Foglie secche, paglia, fieno, cartone, giornale, trucioli di legno e segatura.
3. Passaggi di compostaggio
un. stratificazione: Avviare la pila o il contenitore del compost posizionando materiali grossolani e asciutti come ramoscelli o paglia sul fondo per una buona aerazione. Quindi, aggiungi strati alternati di verdi e marroni.
b. Dimensione: Tritare o distruggere materiali di scarto più grandi. Ciò aumenta la superficie in cui i microbi possono funzionare e accelera la decomposizione.
c. Turning: Ruota regolarmente il compost per aerare. Ciò introduce aria, che aiuta nel processo di decomposizione e previene i cattivi odori.
d. Umidità: La pila di compost dovrebbe essere umida come una spugna strizzata. Se è troppo secco, cospargere l’acqua, ma se è troppo bagnato, aggiungere più marroni.
e. Monitoraggio: Una pila di compost funzionante si riscalda a causa dell’attività microbica. Se la pila non si riscalda, aggiungi più verdure e assicurati che sia umida.
4. Cosa non comporre
Per mantenere il compost organico al 100% e sicuro, evitare di aggiungere:
- Carne, latticini e cibi oleosi.
- Piante malate.
- Erbacce che sono andate a seminare.
- Rifiuti di animali domestici.
- Prodotti in legno trattati con sostanze chimiche.
5. Raccolta del compost
In 2-6 mesi, a seconda dei materiali e delle condizioni, il fondo della pila o del cestino diventerà scuro, friabile e profumato. Questo è compost finito. Elimina tutti i materiali di grandi dimensioni e non composti e conserva il tuo compost in una posizione asciutta.
6. Usando il tuo compost
Distribuisci il compost finito sui letti del tuo giardino, mescolalo nel terreno o usalo come pacciame. È un potente fertilizzante organico che aumenterà la crescita e la salute delle piante.
Conclusione
Fare il compost a casa è un’attività gratificante ed ecologica. Trasformando i rifiuti della cucina e del cortile in preziosi fertilizzanti organici, si gioca a ridurre gli sprechi e promuovere un ambiente sostenibile. Con pazienza e un piccolo sforzo, produrrai un compost ricco e ricco di nutrienti che le tue piante adoreranno.