Lievitare il pane: come farlo alla perfezione?

Per lievitare il pane è necessario lasciarlo espandere o lievitare in modo che abbia la giusta consistenza una volta cotto. Questo passaggio è fondamentale nella preparazione dell’impasto del pane . Se la lievitazione non viene eseguita correttamente, il pane risulterà duro e non ben cotto all’interno e la sua crosta sarà troppo spessa. Per riuscire in questo passaggio è necessario adottare il metodo giusto e, soprattutto, avere pazienza perché la lievitazione richiede tempo, diverse ore in genere. Una corretta lievitazione dà come risultato un pane ben lievitato, una crosta sottile e croccante, nonché una mollica morbida e ariosa. Ma come raggiungere questo obiettivo? Scopri le risposte in questo articolo.

Riepilogo
Qual è il luogo ideale per far lievitare il pane?
Lievitazione perfetta del pane: quali prodotti utilizzare?
Qual è il luogo ideale per far lievitare il pane?
Se hai mai letto una ricetta per il pane su questo sito o altrove, il processo di lievitazione non ti è più estraneo. Innanzitutto sappiate che il freddo e l’umidità sono i principali nemici dell’impasto del pane. È quindi molto importante coprirlo prima di lasciarlo lievitare. Per fare questo, puoi usare la pellicola trasparente o un canovaccio, o entrambi contemporaneamente. A seconda del clima e della stagione, la lievitazione può avvenire a temperatura ambiente o in un luogo caldo, ma sempre al riparo dall’umidità e dalle correnti d’aria. Gli scambi gassosi con l’esterno devono essere limitati il ​​più possibile. L’ideale è lasciare la pasta del pane ben coperta nel forno spento con la luce accesa. Sappiate inoltre che una temperatura troppo alta rischia di acidificare l’impasto.

Lievitazione perfetta del pane: quali prodotti utilizzare?
Il lievito di birra è il prodotto indispensabile per la preparazione dell’impasto del pane. La quantità da utilizzare varia a seconda della ricetta e dipende dalla proporzione degli altri ingredienti. Non superare i 50 g per ogni chilo di farina. Il lievito di birra, infatti, tende a conferire un sapore piccante all’impasto. Un’altra condizione imprescindibile per una lievitazione ottimale del pane è quella di sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida prima di incorporarlo agli altri elementi. L’utilizzo di questo prodotto richiede generalmente un tempo di lievitazione di 3 ore, ma talvolta è necessaria una seconda lievitazione. Ancora una volta dipende dalle ricette.

Fare il pane richiede anche l’uso di zucchero e sale. Lo zucchero ottimizza la funzione del lievito, mentre il sale la ostacola. Per questo motivo viene aggiunto sempre per ultimo, una volta che il lievito e lo zucchero si sono ben incorporati. Questo vale anche per gli ingredienti salati che potrebbero compromettere la lievitazione, come prosciutto e formaggio, affinché non inibiscano le reazioni innescate dal lievito.

Leggi anche

Mini pizze margherita: succulente e morbidissime, a lievitazione rapida
Arrosto di vitello senza forno: così tenero, succoso e delizioso
Torta al cioccolato ripiena di panna montata: un dessert goloso e irresistibile
Ma come si fa a sapere se l’ impasto del pane è pronto? Il mio consiglio è di prendere una piccola pallina di impasto e metterla in una ciotola piena d’acqua. Se galleggia in superficie, l’impasto è pronto per l’uso. Ora che conosci queste nozioni di base su come fare il pane, tutto ciò che devi fare è provare una delle mie ricette di pane fatto in casa !