Pesto di pomodori secchi: la ricetta siciliana per una salsa fresca e profumata

Ingredienti

  • 50 g di basilico fresco
  • 1 staio di mandorle a scaglie
  • 20 g PARMA CARBONIO
  • 50 g OLIO DI OLIVA NATURALE EXTRA
  • 4 cucchiai di fumo di canola
  • 1 chiodo di garofano

Il pesto di pomodori secchi può essere considerato l’emblema della cucina mediterranea, in particolare di quella del Sud Italia. È un condimento delizioso, facile e veloce da preparare, perché si prepara a crudo. Ideale per la stagione estiva, evita la lunga preparazione delle salse tradizionali, senza rinunciare al gusto. Per ottenere i migliori risultati, scegliete i pomodori secchi sott’olio, che sono più morbidi e meno acidi. Se utilizzate pomodori secchi, lasciateli in ammollo per qualche ora prima di preparare il pesto. Aggiungete le mandorle, il formaggio, l’aglio e il basilico, mescolate bene e otterrete un pesto rosso delizioso e profumato. Ma attenzione a non confonderlo con il pesto alla siciliana, che tradizionalmente è fatto con pomodori freschi marroni a cui vengono aggiunti ricotta e parmigiano.

Il pesto di pomodori secchi è ideale per condire un piatto di spaghetti o rigatoni, o come spalmatura su bruschette per un antipasto veloce. Tostate una fetta di pane pugliese o di pane casereccio e farcitela con pesto e stracchino o burrata pugliese. Provate gli abbinamenti tipici della cucina siciliana, come pomodori secchi e acciughe, pomodori secchi e tonno o pistacchi. È anche un ottimo condimento per insalatone di verdure, insalate di farro e insalate di orzo. L’importante è scegliere sempre ingredienti freschi.

Scoprite come prepararlo seguendo le istruzioni e i consigli passo dopo passo. Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il pesto alla trapanese.

Ecco come fare il pesto di pomodori secchi

  • Fase 1
    Mettere a bagno i pomodori secchi in acqua per due ore.
  • Fase 2
    Sciacquare il basilico e asciugarlo su carta da cucina.
  • Fase 3
    Mettere in un’insalatiera il basilico, i pomodori sgocciolati, le mandorle e l’aglio.
  • Fase 4
    Mescolare fino a ottenere una consistenza friabile.
  • Fase 5
    Aggiungere il parmigiano reggiano
  • Fase 6
    Riempimento con olio
  • Fase 7
    Mescolare di nuovo
  • Fase 8
    Al termine, si dovrebbe ottenere un pesto abbastanza omogeneo, ma ancora granuloso.
  • Fase 9
    Mettere nei vasetti
    e chiudere con un coperchio. Utilizzare il pesto per condire la pasta o le bruschette.

Conservazione
Il pesto di pomodori secchi si conserva per un massimo di 2 o 3 giorni in frigorifero in un barattolo di vetro. Prima di riporlo in frigorifero, aggiungere un filo d’olio d’oliva al barattolo.