“Sa costedda”, una ricetta della focaccia sarda, conosciuta anche come pane al pomodoro. Per la precisione è di Villasimius. La Costedda è una ricetta della focaccia molto particolare proprio per il modo in cui viene preparata: i pomodorini, infatti, vengono impastati con farina e lievito, formando così parte dell’impasto. Non viene aggiunta acqua, il che rende l’impasto molto compatto, e viene utilizzata l’acqua di vegetazione dei pomodori. La Costedda è una focaccia estiva al pomodoro preparata quando i pomodori sono succulenti, dolci, maturi e di stagione. È perfetto per un aperitivo, uno spuntino o come sostituto del pane come accompagnamento.
Come fare la focaccia sarda “Sa costedda”
Ingredienti per 4-6 persone:
- 300 g di farina
- 500 g di pomodori
- 5 g di lievito di birra secco
- 1 spicchio d’aglio
- 30 ml di olio d’oliva
- 10 g di sale
- Foglie di basilico
- Origano
Preparazione:
- Lavare i pomodori e tagliarli a pezzetti
- Mettete i pomodorini tagliati in una ciotola
- Sbucciare l’aglio e tritarlo finemente
- Aggiungere l’aglio tritato ai pomodori, insieme al basilico tritato e all’origano
- Aggiungete l’olio d’oliva, il sale e mescolate
- Aggiungete tutta la farina e il lievito di birra secco; mescolare prima con un cucchiaio, poi impastare bene con le mani
- Coprite l’impasto della focaccia al pomodoro con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 4 ore
- Riprendere con le mani l’impasto della focaccia, quindi trasferirlo su una teglia ben oliata e appiattirlo con le mani unte
- Lasciate lievitare la focaccia per altri 20 minuti, poi aggiungete in superficie l’olio d’oliva
- Infornare a 180°C (calore ventilato) per 30 minuti
- Poi sfornatela e lasciatela raffreddare prima di servirla.