

La coltivazione di arachidi a casa in contenitori di plastica riciclata è un modo gratificante ed ecologico per gustare il gusto delle arachidi appena raccolte direttamente dal proprio giardino. Questa guida per principianti ti guiderà attraverso i passaggi della coltivazione di arachidi in contenitori di plastica riciclata, offrendoti un’esperienza di giardinaggio soddisfacente e un raccolto abbondante.
Materiali necessari:
- Contenitori di plastica riciclata (abbastanza grandi da ospitare piante di arachidi)
- Semi di arachidi (noti anche come chicchi di arachidi)
- Mix di invasatura di alta qualità
- Compost organico
- Perlite o vermiculite (per un migliore drenaggio)
- Lattina o tubo per annaffiatoio
- Fertilizzante (fertilizzante NPK bilanciato)
- Pancia (paglia o foglie)
- Area di luce solare completa

Guida passo passo:
- Selezione dei giusti contenitori: Scegli contenitori di plastica riciclata profondi almeno 12 pollici per consentire lo spazio per lo sviluppo delle radici delle piante di arachidi ’. I contenitori con fori di drenaggio sono essenziali per prevenire il disboscamento.
- Preparazione del mix di invasatura: Mescolare la miscela di invasatura, il compost organico e la perlite / vermiculite in un rapporto 1: 1: 1. Questa miscela fornisce un buon drenaggio, aerazione e ritenzione di nutrienti.
- Piantare semi di arachidi: Posizionare alcuni pollici del mix di invasatura preparato in ciascun contenitore. Pianta i semi di arachidi di circa 1-2 pollici di profondità e 4-6 pollici di distanza. Copri i semi con il rimanente mix di invasatura.
- Irrigazione: Mantenere il terreno costantemente umido ma non fradicio. Le arachidi richiedono annaffiature regolari, specialmente durante la fioritura e lo sviluppo del baccello. Utilizzare un annaffiatoio o un attacco delicato per annaffiare le piante.
- Fornire luce solare: Posizionare i contenitori in un luogo che riceve la luce solare completa. Le arachidi richiedono almeno 6-8 ore di luce solare diretta ogni giorno per una crescita ottimale e lo sviluppo dei pod.
- fecondazione: Applicare un fertilizzante NPK bilanciato secondo le istruzioni del produttore. Generalmente, fertilizzare le piante di arachidi ogni 3-4 settimane durante la stagione di crescita. Evitare l’azoto eccessivo, in quanto può incoraggiare la crescita del fogliame a spese della produzione di arachidi.
- Gestire la crescita: Man mano che le piante di arachidi crescono, produrranno attraenti fiori gialli che alla fine si sviluppano in pioli. Questi pioli si allungano ed entrano nel terreno per formare noccioline. Montare delicatamente il terreno attorno ai pioli per aiutarli a stabilire i sistemi radicali.
- pacciamatura: Applicare uno strato di pacciamatura attorno alle piante per aiutare a trattenere l’umidità del suolo, sopprimere le erbacce e mantenere una temperatura uniforme del suolo.
- raccolta: Le arachidi sono pronte per il raccolto quando le piante iniziano a ingiallire e le foglie iniziano ad asciugarsi. Scavare con cura le piante e scrollarsi di dosso il terreno in eccesso. Lasciare asciugare le arachidi in un’area calda e ben ventilata per circa due settimane prima di rimuoverle dai gusci.
- Conservare e divertirsi: Una volta essiccati, conservare le arachidi in un luogo fresco e asciutto in contenitori ermetici. Arrostire o bollire le arachidi prima di consumare il miglior sapore.

Coltivare le arachidi a casa in contenitori di plastica riciclata è un modo divertente e accessibile per provare la gioia del giardinaggio e la soddisfazione della raccolta del proprio raccolto. Con i materiali giusti, le cure adeguate e un po ‘di pazienza, ti godrai le tue noccioline nostrane in pochissimo tempo. Quindi, rimboccati le maniche, raccogli le scorte e intraprendi questo entusiasmante viaggio di coltivazione delle arachidi nei tuoi contenitori di plastica riciclata.